Contributi Scientifici
Sono previste 2 sessioni Orali parallele e 1-2 sessioni Poster.
Per i contributi occorre inviare un singolo file .docx (o .pdf), da preparare secondo il template scaricabile di seguito, contenente un abstract breve (max. 8 righe) e un abstract esteso (max. 2 pagine), entro il 30 giugno 2022, specificando la preferenza tra Poster e Orale e le sessioni tematiche preferite.
Qualora si volessero inviare più contributi, tutti questi contributi devono essere contenuti nello stesso file .docx (o .pdf), secondo il template scaricabile di seguito. Qualora si volesse inviare un solo contributo, si prega di cancellare dal template il testo esemplificativo relativo ai contributi in eccesso.
I contributi vanno caricati tramite la piattaforma https://aim.planetweb-it.com/, dopo aver effettuato l'iscrizione ad AIM e la registrazione al Convegno, come indicato nella pagina "Iscrizione".
I lavori sottoposti saranno selezionati dal Comitato Scientifico ed agli autori dei contributi scientifici accettati sarà data comunicazione entro luglio 2022.
Istruzioni per ogni contributo:
L' abstract breve dovrà contenere: il titolo (font Arial, carattere 14 grassetto); gli autori (font Arial, carattere 12); gli Istituti di afferenza (font Arial, carattere 10); il testo, per un massimo di 8 righe (font Arial, carattere 10).
L' abstract esteso dovrà contenere: il titolo (font Arial, carattere 14 grassetto); gli autori (font Arial, carattere 12); gli Istituti di afferenza (font Arial, carattere 10); il testo in inglese o in italiano, massimo 2 pagine (Font Arial, carattere 10).
Scarica qui il template di Abstract:
Indicazioni linguistiche. I contributi orali e poster possono essere esposti in italiano o in inglese.
I Poster dovranno avere dimensioni 70 cm x 100 cm ed orientazione verticale.
Sessioni tematiche
Sessione 1: Design molecolare e supramolecolare
Sessione 2: Struttura, reologia e proprietà dei polimeri
Sessione 3: Materiali polimerici nanostrutturati, ibridi e compositi
Sessione 4: Polimeri per nuove sfide: efficienza energetica, salute, agroalimentare, ambiente e sostenibilità
Best poster award e Special Issue sulla rivista Macromolecular Chemistry and Physics (Wiley)
Il miglior poster verrà premiato con un voucher da 200 € da spendere per l'acquisto di libri Wiley.
La rivista inoltre dedicherà uno Special Issue che raccoglierà articoli selezionati tra i contributi sottoposti dai relatori e dalle relatrici del Convegno.